ANALISI ECONOMICA ED ANDAMENTO DEI MERCATI: UN INIZIO 2025 POSITIVO PER LE BORSE EUROPEE

Gli Stati Uniti dominano la scena economica mentre le borse europee chiudono in rialzo e il settore oil&gas si distingue

di Pietro Bucolia – Consulente finanziario e Narratore economico

Panorama Macroeconomico

Gli Stati Uniti hanno vinto il primo round. Gli indici PMI e ISM manifatturieri di dicembre hanno evidenziato la debolezza dell’economia europea e la forza di quella statunitense, con conseguenze prevedibili sui mercati valutari. L’Italia, la prima a pubblicare i dati, ha registrato un aumento dell’indice a 46,2 punti da 44,4, superando le attese degli analisti a 44,9. Francia e Germania hanno deluso con indici rispettivamente a 41,9 e 42,5, in linea con le aspettative. L’eurozona ha visto l’indice PMI manifatturiero di dicembre attestarsi a 45,1, in leggera contrazione da 45,2. Anche la Gran Bretagna ha deluso con un indicatore fermo a 47 punti, meno dei 48 di novembre e sotto le stime a 47,3. Negli Stati Uniti, l’ISM manifatturiero di dicembre è risultato pari a 49,4, in riduzione da 49,7 ma meno delle attese a 48,3. Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione si sono attestate a 211.000 da 220.000, contro una previsione di 222.000.

Andamento delle Borse Europee

Il 2025 inizia bene per le Borse del Vecchio continente che chiudono in leggero rialzo la seduta. Merito in parte di Wall Street, che ha iniziato con un buon tono, pur perdendo poi per strada parte del rialzo, ma anche dei dati negativi pubblicati oggi in eurozona, i quali rendono sempre più indispensabile la prosecuzione dei ribassi dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea.

  • FTSE MIB (Italia): 34.275,72 (+0,26%)
  • EUROSTOXX50: 4.904,71 (+0,18%)
  • DAX40 (Germania): 19.955,94 (+0,24%)
  • CAC40 (Francia): 7.381,67 (+0,01%)
  • IBEX35 (Spagna): 11.643,50 (+0,42%)
  • FTSE100 (Regno Unito): 8.254,37 (+1,00%)

Notizie di Rilievo dal Settore Societario

Il settore oil&gas ha confermato l’ottima partenza di stamattina, con Eni e Saipem nelle prime due posizioni della classifica del FTSE Mib. Oltre al rialzo del prezzo del petrolio, dovuto al blocco definitivo delle forniture di gas russo transitanti via Ucraina, Saipem beneficia della scelta di Bluenzyme, la tecnologia di cattura dell’idrogeno della controllata di Eni, da parte di una società finlandese. Il settore bancario è debole a causa dei dati pubblicati oggi e delle prese di beneficio dopo il bel finale dell’anno passato.

Lascia un commento