Le vendite di iPhone in calo mentre i servizi e i Mac trainano la crescita
di Pietro Bucolia
Moncalieri. Apple ha recentemente pubblicato i risultati della trimestrale relativa al primo trimestre fiscale 2025 il 30 gennaio 2025, mostrando una crescita dei ricavi del 4% che ha portato a un totale di 124,3 miliardi di dollari. L’utile per azione è stato di 2,40 dollari, superando le aspettative degli analisti che prevedevano 2,35 dollari. Tuttavia, i risultati hanno evidenziato debolezze in alcuni segmenti chiave.
Performance delle Vendite di iPhone e il Mercato Cinese
Le vendite di iPhone hanno registrato una lieve diminuzione, calando di meno dell’1% e attestandosi a 69,1 miliardi di dollari, al di sotto delle previsioni di Wall Street di 71 miliardi di dollari. In Cina, la performance è stata particolarmente debole, con un calo dell’11% a 18,5 miliardi di dollari. Questo declino è stato attribuito a problemi di inventario e alla crescente concorrenza dei marchi locali, come Huawei. Il nuovo lancio dell’Apple Intelligence non ha contribuito significativamente ad aumentare la domanda.
Segmento dei Servizi: Un Faro di Crescita
Il punto di forza della trimestrale è stato il segmento dei servizi, che ha registrato ricavi record di 26,3 miliardi di dollari, crescendo del 14% e superando le stime di 26,1 miliardi di dollari. Questa crescita è stata trainata dall’App Store e da Apple Music, con prospettive positive per l’espansione futura. Tuttavia, Apple dovrà affrontare una regolamentazione più stringente dell’App Store in Europa, che potrebbe influire sulla crescita.
Performance di Mac, iPad e Wearables
Il segmento Mac ha mostrato un sorprendente aumento delle vendite, raggiungendo gli 8,99 miliardi di dollari, oltre le stime di 7,94 miliardi, grazie alla nuova generazione di Mac con chip M4. Anche l’iPad ha registrato una crescita del 15%, raggiungendo gli 8,09 miliardi di dollari rispetto ai 7,35 miliardi attesi, spinto dal rinnovamento dei modelli iPad Air e iPad Pro. Tuttavia, il comparto wearables, home e accessori ha subito una leggera flessione, con ricavi di 11,8 miliardi di dollari, al di sotto delle aspettative di quasi 12 miliardi. Le vendite di Apple Watch e AirPods non hanno compensato la mancanza di un nuovo modello Ultra, mentre il Vision Pro non ha ancora avuto un impatto significativo sulle vendite.
Prospettive Future
Guardando avanti, il segmento dei servizi continua a essere il principale motore di crescita per Apple, grazie a un modello di business ad alta marginalità e ricavi ricorrenti. Il lancio dell’iPhone 16 e di un nuovo modello SE nel 2025 potrebbe stimolare la domanda e compensare la debolezza osservata nel trimestre appena concluso. Apple sta anche accelerando lo sviluppo della piattaforma Apple Intelligence per colmare il gap con i competitor e rafforzare la propria offerta nel settore dell’intelligenza artificiale.
Riflessioni Finali
Nel complesso, i risultati trimestrali di Apple mostrano una crescita moderata ma con aree di debolezza significative, specialmente nel mercato cinese e nelle vendite di iPhone. Il segmento dei servizi rimane il pilastro della crescita, mentre l’azienda cerca di avanzare sul fronte dell’intelligenza artificiale. La forte integrazione tra hardware, software e servizi rappresenta un vantaggio competitivo a lungo termine, ma la concorrenza aggressiva, le sfide regolatorie e le tensioni geopolitiche sono fattori di rischio da tenere sotto osservazione.