Davide Barberis ed Elisa Candido svelano il loro innovativo metodo al Circolo dei Lettori di Torino
di Pietro Bucolia
Presentazione del libro: un evento di grande interesse al Circolo dei Lettori
Il 21 gennaio alle 18.00, presso il Circolo dei Lettori di Torino, si è tenuta la presentazione del libro “Canvas strategico e governance: strumenti e metodi per la gestione aziendale” di Davide Barberis ed Elisa Candido, edito da Giappichelli, 2024. L’evento ha visto una grandissima partecipazione di pubblico interessato all’argomento, con autorevoli contributi di esperti del settore. Gli autori, con una vasta esperienza in consulenza fiscale ed aziendale e formazione manageriale, operano a Moncalieri dal 1988, con uno studio situato in via Real Collegio.
Un metodo innovativo per la gestione aziendale
Durante la presentazione, Barberis e Candido hanno illustrato come il canvas strategico integri due macro-aree principali: la governance e la gestione. La sezione governance comprende elementi identitari come visione, missione, sostenibilità ed innovazione, mentre la sezione gestionale si articola in tre sotto-aree: organizzativa, amministrativa e contabile. Questo approccio assicura coerenza tra le decisioni aziendali e la strategia complessiva, fornendo una guida dinamica e flessibile in grado di adattarsi ai cambiamenti del contesto competitivo.
Giulio Biino: importanza del tessuto sociale
Giulio Biino, notaio e Presidente della Fondazione Circolo dei Lettori e del Salone del Libro di Torino, ha sottolineato l’importanza del tessuto sociale e dell’organizzazione delle attività per raggiungere gli obiettivi. Biino ha evidenziato come una forte rete di relazioni sia essenziale per sostenere le strategie aziendali e promuovere la crescita comunitaria.
Mauro Foschia: lo sport come agenzia formativa
Mauro Foschia, Presidente del Comitato Regionale LND Piemonte Valle d’Aosta, ha discusso l’importanza dello sport come terza agenzia formativa. Foschia ha messo in risalto il ruolo educativo dello sport, sottolineando come l’organizzazione delle attività sportive possa contribuire in modo significativo alla formazione dei giovani e alla coesione sociale.
Gianmarco Sala: ricerca e innovazione nella lotta contro il cancro
Gianmarco Sala, Direttore Generale della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS, ha evidenziato l’importanza della ricerca, dell’innovazione e della raccolta fondi per rendere il cancro più curabile. Sala ha enfatizzato come la coerenza e la credibilità siano fondamentali per ottenere risultati significativi nell’ambito della ricerca oncologica.
Paolo Biancone: cultura aziendale e supporto alle diverse aree di governance
Paolo Biancone, Professore ordinario di economia aziendale all’Università di Torino, ha parlato della cultura aziendale e dell’importanza di entrare in contatto con i numeri e la sostanza. Biancone ha spiegato come un solido supporto alle diverse aree di governance possa migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle organizzazioni.
Barbara Nappini: sostenibilità e tutela della biodiversità
Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia, ha discusso la sostenibilità, la tutela della biodiversità e la gestione della complessità. Nappini ha messo in evidenza l’importanza della democrazia e della trasparenza nella gestione delle risorse naturali e alimentari, promuovendo pratiche sostenibili a vantaggio delle future generazioni.
Luca Gandini: qualità e innovazione nel settore energetico e aeronautico
Luca Gandini, Amministratore Delegato di ATLA SRL, ha illustrato come il canvas strategico consenta all’azienda di monitorare tutte le attività chiave, assicurando che ogni processo sia in linea con la strategia aziendale e gli standard di qualità. Ha spiegato come l’azienda affronti le sfide della concorrenza globale e delle regolamentazioni stringenti, utilizzando il canvas per identificare opportunità di crescita e miglioramento.
Roberto Sulplizi: cooperazione e ascolto nelle società cooperative
Roberto Sulplizi, Presidente di Taxi Torino SC, ha parlato della cooperazione all’interno delle società cooperative, evidenziando l’importanza dell’ascolto e della gestione delle sfide. Sulplizi ha spiegato come una comunicazione efficace e una collaborazione tra i membri possano migliorare il clima aziendale e affrontare meglio le difficoltà.
Marco Salza: rendicontazione e trasparenza nella sanità
Marco Salza, Direttore Generale del Presidio Sanitario San Camillo di Torino, ha sottolineato l’importanza della rendicontazione e della trasparenza nella gestione sanitaria, enfatizzando la responsabilità e la credibilità come valori fondamentali. Salza ha condiviso come una gestione trasparente possa aumentare la fiducia dei pazienti e dei partner istituzionali, migliorando complessivamente la qualità dei servizi sanitari.
Conclusione: un metodo pratico e versatile per il successo aziendale
Attraverso l’analisi di casi reali seguiti direttamente dai due consulenti, il volume guida il lettore nella costruzione di una strategia efficace e personalizzata, basata su una lettura attenta delle risorse, delle opportunità e delle criticità di ogni realtà. Con “Canvas strategico e governance”, Barberis e Candido offrono una guida pratica e preziosa per chiunque gestisca organizzazioni in contesti complessi, fornendo metodi e strumenti utili per navigare nel mondo in rapido cambiamento di oggi.