DAI FOSSATI AI PONTI: IL CORAGGIO DI TESSERE RELAZIONI AUTENTICHE

Accogliere il conflitto, trasformare le ferite in luce e costruire con amore e verità

di Pietro Bucolia – Consulente finanziario e narratore economico 

Reggio Calabria. Viviamo in un tempo in cui il rischio di costruire muri sembra più forte della volontà di gettare ponti. Le relazioni spesso si logorano, le incomprensioni si moltiplicano e il conflitto viene visto come una minaccia anziché come un’opportunità. Eppure, la vera crescita personale e collettiva nasce proprio dalla capacità di accogliere, trasformare e costruire.

Saper accogliere il conflitto significa non temerlo, non fuggirlo, ma viverlo come un’occasione per comprendere meglio se stessi e gli altri. Ogni relazione, anche la più solida, è attraversata da momenti di tensione. Ma ciò che conta non è il conflitto in sé, bensì il modo in cui scegliamo di affrontarlo: possiamo subirlo passivamente o trasformarlo in un’occasione di crescita e condivisione.

Il talento di trasformare i fossati in ponti

Esiste un dono, un talento prezioso: la capacità di trasformare i fossati in ponti, di non lasciare che le divisioni diventino barriere invalicabili, ma occasioni per costruire nuove connessioni. Non è un’abilità innata, ma una scelta quotidiana. Serve coraggio per superare il rancore, serve amore per riconoscere il valore dell’altro, serve verità per costruire su basi solide.

Come scrive Massimo Recalcati:

“Tutto ciò che è stato fondamentale nella mia vita (nel bene e nel male) e da cui mi sono separato fa parte della mia esistenza per quello che essa è diventata.”

Ciò che abbiamo vissuto – nel bene e nel male – ci plasma. Non possiamo cancellare il passato, ma possiamo scegliere come portarlo con noi: come un peso che ci immobilizza o come una consapevolezza che ci rende più forti e liberi. Anche le ferite possono trasformarsi in nuova energia, se non ci chiudiamo nella paura o nel risentimento.

Tessere relazioni con coraggio, amore e verità

Le relazioni autentiche non si costruiscono sulla convenienza o sulla superficialità, ma su tre pilastri fondamentali:

🔹 Coraggio, perché ogni legame autentico richiede il rischio di mettersi in gioco, di esporsi, di affrontare anche le difficoltà senza tirarsi indietro.

🔹 Amore, perché la qualità di una relazione non si misura nell’assenza di conflitti, ma nella capacità di attraversarli con rispetto e apertura.

🔹 Verità, perché ogni relazione costruita sulla finzione, sulla convenienza o sulla paura è destinata a sgretolarsi. La verità è spesso scomoda, ma è l’unico fondamento solido su cui si può costruire qualcosa di duraturo.

Ogni incontro porta con sé il rischio del confronto, ma anche la possibilità di un’intesa più profonda. Sta a noi scegliere se restare ancorati alle ferite o trasformarle in occasioni di crescita.

Dalle cicatrici alla luce: costruire il futuro

Non possiamo sempre controllare ciò che accade nelle nostre vite, ma possiamo scegliere come reagire. Possiamo restare prigionieri del rancore o trasformare il dolore in nuova consapevolezza. Possiamo restare separati dai fossati che la vita ci pone davanti o cercare di costruire ponti.

Perché anche le stelle morte, pur non esistendo più, continuano a illuminare il cielo.

Lascia un commento