DECIFRARE I TASSI D’INTERESSE: COME INFLUENZANO LE NOSTRE SCELTE FINANZIARIE QUOTIDIANE

Comprendere l’impatto dei tassi d’interesse su mutui, investimenti e risparmi

Pietro Bucolìa

Consulente finanziario e narratore economico

Moncalieri, 27 marzo 2025

Immagina di aver finalmente trovato la casa dei tuoi sogni. Dopo mesi di ricerca, sei pronto a firmare il mutuo. Ti siedi con il consulente bancario, ma scopri che i tassi d’interesse sono aumentati, rendendo le rate mensili più elevate del previsto. Ti senti frustrato e incerto sul da farsi.

Questa situazione è comune a molti. Nel mio lavoro quotidiano, incontro persone che mi parlano dei tassi d’interesse quasi con timore: “Ma adesso che scendono, è il momento giusto per investire?” oppure “Se aumentano ancora, quanto mi costerà il mutuo?” Dietro questa piccola parola – tassi – si muove un mondo che incrocia politica, psicologia collettiva, mercati e la nostra vita quotidiana.

Tassi: come agiscono sulla nostra vita quotidiana

In parole semplici, il tasso d’interesse è il prezzo del denaro. Se la Banca Centrale Europea (BCE) lo alza, tutto costa un po’ di più: mutui, prestiti, anche certe rate. Se lo abbassa, invece, il credito diventa più accessibile, incentivando famiglie e imprese a investire e spendere di più. Ma attenzione: i tassi non sono un capriccio. Sono lo strumento che i banchieri centrali usano per regolare il battito del cuore dell’economia.

Ad esempio, nel primo semestre del 2022, l’inflazione media annua nella zona euro è balzata dall’1% al 6%. La BCE ha reagito aumentando rapidamente i tassi d’interesse dallo 0,5% (luglio 2022) al 4,5% (settembre 2023) per frenare la corsa del carovita. Grazie a questo ciclo di rialzo, la BCE è riuscita a riportare l’inflazione vicino all’obiettivo del 2% e, dal giugno 2024, ha avviato una riduzione dei tassi di interesse.

Obbligazioni e titoli di Stato: perché salgono o scendono

Un altro effetto? Lo vedo ogni giorno, ad esempio quando un cliente mi chiede perché il prezzo dei suoi BTP è sceso. Semplice: quando i tassi salgono, le vecchie obbligazioni (che offrono interessi più bassi) valgono meno. È come se provassi a vendere un telefonino del 2020 allo stesso prezzo di un modello del 2024: chi mai lo comprerebbe?

Viceversa, se i tassi scendono, i prezzi dei titoli salgono. Per questo è così importante seguire le dinamiche macroeconomiche e non improvvisare.

Correlazioni: azioni e obbligazioni vanno sempre in direzioni opposte?

Non sempre. In teoria sì: quando scendono i tassi, salgono le azioni (perché il credito costa meno) e anche le obbligazioni (perché i vecchi titoli diventano più appetibili). Ma nei fatti – come abbiamo visto nel periodo dei tassi a zero tra il 2014 e il 2021 – anche azioni e obbligazioni possono salire insieme. Tutto dipende dal contesto: inflazione, fiducia, politica economica e, oggi, anche geopolitica.

Il punto è che non esiste una formula magica. Serve conoscenza, attenzione, tempo. E serve soprattutto una bussola. Perché, come dice il Vangelo: “Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa, se ha i mezzi per portarla a termine?” (Lc 14,28)

Una guida nei momenti di incertezza

In questa fase, con l’inflazione in discesa e le banche centrali che valutano di tagliare i tassi, vedo molte persone bloccate nell’attesa: “Aspetto che scendano ancora.” Ma il tempo non è neutro. Il tempo è un capitale. Aspettare può costare. Ecco perché la vera domanda non è “quanto rendono i tassi?”, ma “quale progetto ho per il mio futuro?”

E tu, come stai preparando il tuo portafoglio per sfruttare al meglio l’attuale scenario di tassi in calo?

Ogni giorno, nel mio ufficio, accompagno persone, famiglie, imprenditori a riscoprire il valore del tempo, la forza della diversificazione e il peso della giusta attitudine. Perché ogni portafoglio è una storia, e ogni storia merita attenzione, rispetto, cura.

Non lasciare che l’incertezza dei tassi d’interesse condizioni il tuo futuro finanziario. Visita www.pietrobucolia.it per scoprire come posso aiutarti a orientarti in questo scenario economico in evoluzione. Sul sito troverai informazioni dettagliate sui miei servizi e i miei contatti per fissare una consulenza personalizzata.