Sfruttare i principi filosofici e i valori del lionismo per una comunicazione autentica e collaborativa
di Pietro Bucolia, Presidente Lions Club Moncalieri Host e dottore in Tecniche della Comunicazione
Un’Introspezione Necessaria
Nel vasto mosaico della vita associativa, la comunicazione rappresenta una colonna portante. Oggi, con la tecnologia che ci avvolge, siamo in grado di rimanere in contatto costante grazie a strumenti come WhatsApp. Ma questa rapidità, seppur comoda, può talvolta intorbidire le acque delle nostre relazioni, portando a incomprensioni e perdite di qualità nel dialogo.
Motivazioni per Questo Articolo
L’ispirazione per queste riflessioni nasce dalla lettura di un articolo sulla rivista Lion. Desidero esplorare le sfide e le opportunità della comunicazione nelle associazioni, mettendo in luce l’importanza di pratiche che promuovano rispetto, autenticità e collaborazione. In un mondo sempre più digitale, è fondamentale recuperare il valore delle interazioni dirette e profonde, pilastri di relazioni durature e significative.
Le Insidie della Comunicazione Digitale
Seppur rapida e conveniente, la comunicazione digitale può offuscare i legami. Nei gruppi di chat, l’effetto “fan” può minare lo spirito comunitario, mentre la mancanza di contesto emotivo spesso genera fraintendimenti e tensioni.
La Comunicazione Manipolativa
Non è raro che la comunicazione via chat venga strumentalizzata per scavalcare ruoli e responsabilità, creando conflitti interni. Anche quando i fini possono apparire legittimi, è cruciale che i mezzi utilizzati siano etici e rispettosi.
Il Valore della Comunicazione Faccia a Faccia
Ritornare ai ritmi lenti della comunicazione faccia a faccia è un atto di saggezza. Le interazioni dirette rivelano sfumature emotive preziose, migliorando la comprensione reciproca e fortificando i legami all’interno del gruppo.
Benessere Psicologico Personale e di Gruppo
Il benessere psicologico è il cuore pulsante di un’associazione. Creare un ambiente sicuro e rispettoso, dove ogni membro si sente ascoltato e valorizzato, alimenta la collaborazione e mitiga i conflitti.
I Principi di Socrate e Platone
Socrate, con il suo metodo maieutico, e Platone, con i suoi principi di buona comunicazione, ci offrono strumenti intramontabili per favorire un dialogo autentico e rispettoso. Domande aperte, dialogo dialettico e attenzione al contesto sono i pilastri di una comunicazione efficace.
Evitare le Derive della Comunicazione Digitale
La comunicazione orizzontale digitale, se non guidata con saggezza, può compromettere la qualità delle relazioni. Adottare protocolli chiari è fondamentale per mantenere l’armonia nel gruppo e prevenire malintesi.
Protocolli Chiari e Valori del Lionismo
Le associazioni dovrebbero abbracciare protocolli chiari per prendere decisioni ponderate e collaborative. I valori del lionismo, come la solidarietà e il rispetto reciproco, possono guidarci in questo percorso.
Il Rituale del Buon Direttivo e della Buona Assemblea
Il tempo dedicato ai direttivi e alle assemblee è un prezioso investimento per evitare derive individualistiche e promuovere la collaborazione. La condivisione delle idee, filtrata da una leadership rispettosa, orienta la vita associativa verso la crescita e il servizio alla comunità.
Comunicazione Diretta per Decisioni Condivise
Una buona telefonata, un caffè faccia a faccia e un dialogo in assemblea possono fare la differenza. Questi momenti costruiscono decisioni civili e democratiche, favorendo comprensione e soddisfazione condivisa.
Evitare le Derive Politiche e Partitiche
È essenziale mantenere chiarezza e rispetto delle responsabilità per evitare derive politiche che possono minare la coesione del gruppo. Una comunicazione rispettosa preserva lo spirito di collaborazione e fiducia.
Comportamenti Distruttivi e Coalizioni
Le offese verbali e le coalizioni basate su rancori personali compromettono la coesione del gruppo. È importante che tutti i membri contribuiscano in modo costruttivo, evitando giudizi e accuse.
Rispetto delle Gerarchie e dei Ruoli nella Comunicazione
Rispettare le gerarchie e i ruoli nella comunicazione è cruciale per mantenere l’armonia e l’efficacia all’interno dell’associazione. Questo rispetto permette a tutti di sentirsi valorizzati e di apportare contributi significativi.
Evitare Pratiche Manipolative e Machiavelliche
La ricerca del dominio e del potere attraverso pratiche manipolative può erodere la fiducia e la collaborazione nel gruppo. Contrastare questi comportamenti è fondamentale per preservare l’integrità dell’associazione.
Valori Lionistici come Guida
- Ciò che è veramente importante e prezioso nella vita associativa è costruire relazioni fondate sul rispetto reciproco, sull’onestà e sulla collaborazione. I valori lionistici ci offrono una guida preziosa. Alcuni dei principi centrali del codice etico lionistico includono:
- Rendere se stesso utile: Impegnarsi a servire gli altri.
- Essere leale ai propri amici e onesto con se stesso.
- Essere sempre attento alle necessità degli altri e pronto a offrire il proprio aiuto.
- Mantenere l’amicizia come un fine e non come un mezzo.
Invito all’Azione
La comunicazione è uno strumento potente che può rafforzare o indebolire il tessuto sociale di un’associazione. Invito tutti i membri dei club Lions e delle associazioni in generale a riflettere su come possono migliorare le proprie pratiche comunicative. Chiediamoci come possiamo adottare i principi filosofici di Socrate e Platone e i valori del lionismo nelle nostre interazioni quotidiane. Prendiamoci il tempo per ascoltare veramente gli altri, per costruire relazioni autentiche e per lavorare insieme verso obiettivi comuni. Solo attraverso una comunicazione rispettosa e autentica possiamo costruire un ambiente di fiducia, collaborazione e crescita reciproca. E, soprattutto, non esitiamo a chiarire eventuali dubbi con un dialogo interpersonale: il confronto diretto è spesso il modo migliore per dissipare incomprensioni e rafforzare i legami.