MERCATI IN RIALZO TRA OTTIMISMO ED INCERTEZZE MACROECONOMICHE

Borse europee ai massimi, obbligazionario in calo e valute stabili

di Pietro Bucolia – Consulente finanziario e narratore economico

Moncalieri. 13 febbraio 2025

Borse europee: Milano ai massimi dal 2008

Le borse europee chiudono in rialzo, trainate dal miglioramento del sentiment geopolitico. Milano si distingue con il FTSE MIB che guadagna l’1,00%, toccando i massimi da gennaio 2008. Ottima performance anche per Francoforte (DAX40 +2,09%) e Parigi (CAC40 +1,52%), mentre Londra resta l’unica eccezione in territorio negativo (-0,49%), penalizzata da indicazioni deboli sui conti trimestrali.

IndiceValoreVariazione (%)Variazione 2025 (%)
FTSE MIB37.908,05+1,00%+10,98%
EUROSTOXX505.500,50+1,75%+12,35%
DAX4022.612,02+2,09%+13,58%
CAC408.164,11+1,52%+10,61%
IBEX3512.936,30+0,19%+11,57%
FTSE1008.764,72-0,49%+7,24%

Settori e titoli protagonisti

Migliori settori: Auto (+4,57%), Cibo e Bevande (+3,24%), Chimica (+2,83%).

Settori peggiori: Oil & Gas (-0,88%), Telecomunicazioni (-0,46%), Banche (-0,36%).

Titoli in evidenza:

Migliori: Moncler (+9,54%), Stellantis (+4,54%), Brunello Cucinelli (+3,81%).

Peggiori: Telecom Italia (-2,55%), Banca MPS (-2,41%), Banco BPM (-1,85%).

Wall Street in ripresa

I mercati statunitensi seguono il trend positivo dell’Europa, con rialzi diffusi sui principali indici. Il Nasdaq guadagna il 2,53%, mentre il Dow Jones avanza del 2,91% e lo S&P 500 cresce del 3,31%, sostenuto dai titoli tecnologici e dalle aspettative su una politica monetaria meno restrittiva.

IndiceValoreVariazione (%)
Dow Jones44.450,29+2,91%
S&P 5006.076,56+3,31%
Nasdaq19.800,00+2,53%

Macroeconomia: inflazione e produzione industriale sotto la lente

La produzione industriale dell’Eurozona a dicembre 2024 cala dell‘1,1%, con contrazioni significative in Germania e Italia.

Negli Stati Uniti, l’Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) segna un +0,4% su base mensile, con un tasso annuo al 3,5%, mantenendo alta la cautela della Federal Reserve sulle decisioni di politica monetaria.

Le richieste di sussidi di disoccupazione scendono a 213 mila unità , un dato inferiore alle attese degli analisti (217 mila), segnalando un mercato del lavoro ancora solido.

Forex e materie prime: l’euro si rafforza, petrolio stabile

L’Euro/Dollaro registra il terzo rialzo consecutivo, riportandosi sopra 1,04, mentre il petrolio rimane stabile. Gli investitori attendono con attenzione la conferenza stampa di Donald Trump, che potrebbe annunciare nuove misure sui dazi.

Coppia ValutariaTasso di Cambio
EUR/USD1,043
EUR/GBP0,943
EUR/CHF0,832
EUR/JPY159,1

Obbligazionario: calo dei rendimenti, spread in contrazione

I rendimenti obbligazionari registrano un calo, con il BTP decennale al 3,488% e il BTP a 2 anni al 2,39%. Il differenziale tra BTP e Bund scende a 105 punti base, segnando il livello più basso dall’ottobre 2021.

TitoliRendimento (%)
EURIBOR 3m2,553%
BTP 2y2,390%
BTP 5y2,818%
BTP 10y3,488%
BTP 30y4,172%

Prospettive per i mercati

L’ottimismo sui mercati azionari si consolida, mentre gli investitori monitorano i segnali della politica monetaria e gli sviluppi geopolitici. Lo scenario obbligazionario suggerisce un raffreddamento dei timori inflazionistici, ma l’attenzione resta alta sulle decisioni della Federal Reserve e sulle mosse della Banca Centrale Europea.

Lascia un commento