Il Lionismo come agorà umanistica, il servizio come vocazione, la responsabilità come dovere morale
🔹 PIETRO BUCOLIA – Lion, animatore della cultura e della comunicazione
Spesso mi domando: perché sono un Lion? Non è una domanda retorica, ma un’esigenza interiore, una chiamata alla coerenza con quei valori che hanno sempre guidato il mio cammino. Sono un Lion perché credo che il servizio sia il linguaggio più alto della cultura umana, perché so che il cambiamento passa attraverso il dialogo, e perché la ricerca del bene comune è un dovere morale e civile.
Il Lionismo come Agorà Umanistica
Il Lionismo non è solo un’associazione, non è solo un distintivo. È un’agorà umanistica, uno spazio in cui il confronto si fa crescita, il servizio si fa dono e la fraternità si fa esperienza concreta. È il luogo in cui il legame tra persone si trasforma in azione, dove l’amicizia si traduce in impegno e la comunità trova risposte concrete. Noi Lions non assistiamo al cambiamento: lo costruiamo.
Una Visione Umanistica e Cristiana
Il mio impegno nel Lionismo affonda le sue radici in una doppia eredità: il pensiero classico e la visione cristiana dell’uomo. Così come l’agorà della Grecia antica e le grandi scuole della tradizione cristiana hanno forgiato la società, anche il Lionismo deve essere uno spazio di cultura e di azione, di pensiero e di servizio, di valori e di realtà.
Eppure, ho imparato che il Lionismo, per essere fedele alla sua essenza, deve rimanere uno strumento di servizio e non un’arena di potere. Il vero Lion non è colui che si attacca a un ruolo, ma chi sceglie di mettersi a disposizione, sempre.
Essere Lion: Quattro Principi Fondamentali
🔹 L’amicizia come fondamento del servizio – Il Lionismo non è una rete di conoscenze superficiali, ma una compagnia di amicizia autentica, costruita sulla lealtà e sul desiderio di camminare insieme. Essere Lions significa costruire legami veri, capaci di sostenere e di generare valore.
🔹 Il servizio come vocazione, non come etichetta – Essere Lions significa mettersi al servizio, non limitarsi a far parte di un’associazione. Ogni gesto, ogni impegno, ogni evento deve essere un segno concreto del nostro valore.
🔹 La coerenza tra valori e azione – Il Lionismo non può essere un’arena di rivalità o interessi personali. Chi è Lion lo dimostra, ogni giorno, attraverso la coerenza tra ciò che dice e ciò che fa.
🔹 La responsabilità di innovare e crescere – Il mondo cambia, e con esso i bisogni della comunità. La Mission 1.5 non è solo un traguardo numerico, ma una sfida per costruire un Lionismo che sia sempre più incisivo, capace di rispondere ai problemi reali con soluzioni concrete.
Il Lionismo è una Scelta, Ogni Giorno
Il futuro del Lionismo non è scritto nei regolamenti, ma nelle scelte che facciamo ogni giorno. Possiamo restare fermi, spettatori del declino, oppure possiamo raccogliere la sfida, con la consapevolezza che il nostro impegno può lasciare un segno.
🔹 Io scelgo il servizio. Noi scegliamo la responsabilità. Io-noi scegliamo di essere Lions nel senso più autentico del termine.
E tu? Sarai parte del cambiamento o resterai fermo? Risponderai alla chiamata o lascerai che questi bisogni rimangano insoddisfatti?
La risposta a Perché siamo Lions? è nelle nostre mani, oggi più che mai.