SIGNORA, HA GIÀ GUADAGNATO 12.500 EURO: MA ERA TUTTO FALSO

Una storia vera, un rischio attuale, un impegno civile. Perché la truffa non ruba solo soldi, ma ferisce la fiducia

di Pietro Bucolìa – Consulente finanziario

Consulente finanziario e narratore economico

Un pomeriggio tranquillo. Una notifica su Facebook.

È una cara amica di 88 anni.

Non ci sentivamo da tempo. Il mio primo pensiero? Profilo clonato.

Accade spesso. E invece era proprio lei.

Ci sentiamo al telefono. È un piacere sentirla, come sempre. Ma dietro quella voce calda e lucida, arriva una storia che mi fa rabbrividire.

Tutto è cominciato con una fake news sui social, ben confezionata:

il volto noto di una delle più influenti figure politiche italiane, una promessa di guadagno facile, un link con un finto articolo e un modulo da compilare.

La mia amica lo ha fatto.

Nome, cognome, telefono. L’indomani è cominciata la truffa.

UNA TRUFFA GENTILE, MA SPIETATA

“Buongiorno signora, la contatto per aiutarla con l’investimento…”.

Voce affettuosa, tono professionale. Telefonate quotidiane.

Le parlano di conti, di rendimenti, di operazioni sicure.

Le chiedono 250 euro, come “inizio”.

Poi, le mostrano una piattaforma finta dove i soldi crescono a vista d’occhio.

In pochi giorni, diventano 12.500 euro.

Ma per ritirarli – dicono – serve pagare la tassa del 26% sulla plusvalenza.

È lì che inizia il secondo livello della trappola: altre richieste, altri bonifici, altra pressione.

Ma lei ha avuto la prontezza di raccontarmelo.

Ha capito. Si è fermata.

E alla fine, abbiamo anche riso.

Poi mi ha parlato dei figli, dei nipoti.

Ci siamo promessi un caffè.

MA NON VA SEMPRE COSÌ

Ho conosciuto storie ben più amare.

Come quella di un uomo di 80 anni, brillante, energico, giovanile.

Soli, fragili, ma ancora fiduciosi. Anche lui, ingannato.

Versamento dopo versamento, ha perso 120.000 euro.

Poi, la tragedia.

Un infarto.

Il colpo è stato troppo forte.

La truffa non ha distrutto solo i risparmi.

Ha spezzato una vita.

Perché queste truffe non rubano solo denaro.

Rubano la fiducia. La salute. La dignità.

TRE LEVE PERICOLOSE

Ogni truffa di successo si basa su tre leve:

1. Ignoranza tecnica – molti non conoscono il funzionamento degli investimenti.

2. Bisogno relazionale – chi è solo, cerca qualcuno che lo ascolti.

3. Illusione del guadagno facile – “stavolta tocca a me”.

E con questi elementi, anche la bugia più assurda sembra una grande opportunità.

COME PROTEGGERCI (SUL SERIO)

• Mai fidarsi di proposte arrivate via social, telefono, messaggio

• Mai fare bonifici senza documenti, identità, garanzie scritte

• Mai vergognarsi di chiedere aiuto o consiglio

• Mai pensare “a me non succederà”

Parlarne è già una forma di difesa.

Ascoltare è già un gesto di salvezza.

UN IMPEGNO PER TUTTI

Come consulente finanziario, ogni giorno accompagno le persone non solo nella gestione del patrimonio, ma nella cura della loro serenità.

Con GIOPROTAGONISTI ODV – Amici per il futuro dell’uomo, stiamo costruendo percorsi di educazione, prevenzione e consapevolezza, per proteggere i più fragili, ma anche per aiutare chi si crede al sicuro.

Perché non è mai troppo tardi per fermare una truffa.

Ma è sempre troppo presto per fidarsi di chi promette guadagni miracolosi.

E RICORDATE: IN FINANZA NON ESISTONO PRANZI GRATIS. NÉ GUADAGNI DA LOTTERIA.

Esiste il tempo.

La competenza.

La verità.

Scopri di più su www.pietrobucolia.it – uno spazio di educazione, consulenza e protezione per chi vuole investire con intelligenza e libertà.

Condividi questo articolo. Potrebbe salvare qualcuno che conosci.