UN GIORNO DA CONSULENTE FINANZIARIO: GLI STUDENTI DEL MAXWELL AL FINECO CENTER DI MONCALIERI

Un viaggio tra mercati, investimenti e strategie finanziarie

di Pietro Bucolia – Consulente finanziario e narratore economico

MONCALIERI. Sabato 10 febbraio, presso il Fineco Center di Moncalieri, si è svolto il primo seminario di educazione finanziaria rivolto agli studenti del liceo J.C. Maxwell di Nichelino. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il consulente finanziario Pietro Bucolia e l’istituto scolastico, ha coinvolto 14 studenti delle classi terze e quarte, impegnati in un percorso operativo di educazione finanziaria articolato in tre incontri.

La mattinata è stata aperta con la presenza delle insegnanti tutor Caterina Lo Iacono e Jessica Giordano. Un sentito ringraziamento va anche alla docente Stefania Lerda per il supporto e alla dirigente scolastica dell’I.I.S. J.C. Maxwell, Luciana Zampolli, per aver reso possibile questa esperienza formativa.

L’obiettivo del progetto è quello di fornire agli studenti strumenti concreti per comprendere il mondo della finanza e della gestione del denaro, attraverso un approccio interattivo e maieutico, che li vede protagonisti attivi dell’apprendimento.

Un’Esperienza Diretta nel Mondo della Finanza

Il primo incontro non è stato una semplice lezione teorica, ma un’immersione nella realtà lavorativa di un consulente finanziario. Gli studenti hanno seguito da vicino le attività quotidiane di un professionista della consulenza finanziaria, tra cui:

Lettura della rassegna stampa: analisi delle principali notizie economico-finanziarie.

Produzione di articoli e contenuti finanziari, per comunicare in modo efficace ai clienti.

Attività di consulenza e pianificazione finanziaria, con focus sulla gestione del patrimonio.

Accesso ai flussi informativi e formativi del mondo finanziario, per restare sempre aggiornati sulle strategie di investimento.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di comprendere quanto sia fondamentale, per un consulente finanziario, l’aggiornamento continuo. Il settore finanziario è in costante evoluzione e le decisioni di investimento si basano su dati e analisi sempre aggiornate.

Una Rimpatriata Speciale: L’Incontro con Nicola

A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente per i giovani liceali è stata la presenza di Nicola, un giovane consulente finanziario laureato in economia, che ha partecipato attivamente al seminario. Nicola è un ex studente del Maxwell, che nel 2015-16 fu tra i primi a frequentare il Liceo Economico Sociale appena istituito. Per molti ragazzi è stata una vera e propria rimpatriata, che ha dato loro l’opportunità di vedere come un ex studente, con impegno e determinazione, abbia trasformato la sua formazione in una carriera nel mondo della finanza.

Nicola ha condiviso la sua esperienza professionale, raccontando come ha costruito il proprio percorso e quali sono le sfide e le opportunità per un giovane consulente finanziario. Il suo intervento ha suscitato molto interesse e curiosità, dimostrando come l’educazione finanziaria possa diventare una concreta opportunità di crescita personale e professionale.

I Temi Affrontati: Dalle Azioni alla Previdenza

Durante il seminario, i ragazzi sono stati introdotti ai concetti chiave della finanza, tra cui:

Azioni e obbligazioni: cosa sono, come funzionano e quali rischi comportano.

Valutazione di un’azienda: come capire se un’impresa è solida e se vale la pena investire.

Diversificazione e capitalizzazione di mercato: strategie per ridurre il rischio e ottimizzare i rendimenti.

Conto corrente e strumenti di pagamento: il punto di partenza per una gestione consapevole del denaro.

Risparmio e investimento: perché è importante pianificare le proprie finanze nel lungo periodo.

Investimenti immobiliari: il valore del mattone come asset, le strategie di investimento (affitto, flipping, fondi immobiliari) e i rischi legati al mercato immobiliare.

Previdenza e demografia: l’invecchiamento della popolazione e il calo della natalità stanno mettendo a rischio la sostenibilità del sistema pensionistico pubblico. Per questo motivo, diventa essenziale pensare alla propria pensione in anticipo, sfruttando strumenti di previdenza complementare come i fondi pensione e i piani individuali pensionistici (PIP). Il seminario ha permesso agli studenti di comprendere l’importanza della pianificazione previdenziale e di come un consulente finanziario possa guidare i propri clienti nella costruzione di una strategia sostenibile per il futuro.

Grazie a questo approccio pratico e interattivo, i ragazzi hanno potuto collegare la teoria alla realtà, comprendendo come le scelte finanziarie influenzano la vita quotidiana.

Una Partecipazione Attiva e Professionale

Gli studenti hanno preso parte al seminario con grande interesse e coinvolgimento, dimostrando un’attenzione e una partecipazione professionale. Le loro domande, riflessioni e interventi hanno reso il confronto ancora più stimolante, creando un clima di apprendimento dinamico e interattivo.

L’incontro si è svolto a ritmo serrato, con momenti di approfondimento e scambio di idee che hanno mantenuto sempre alta l’attenzione. Non è mancato, però, un tocco di convivialità: durante la mattinata, studenti e tutor hanno condiviso un caffè, un succo e un cornetto, rendendo l’esperienza ancora più piacevole e coinvolgente.

Un Percorso Basato sul Confronto e sulla Partecipazione

Uno degli elementi distintivi del progetto è il metodo maieutico, che stimola gli studenti a ragionare in autonomia, a porre domande e a costruire la propria conoscenza attraverso il dialogo e l’esperienza.

Uno degli studenti è stato nominato segretario del percorso, con il compito di documentare gli argomenti trattati, le interazioni tra tutor e studenti e gli approfondimenti emersi durante l’incontro. Inoltre, tutti i partecipanti saranno invitati a scrivere un feedback sull’esperienza, che condivideranno con i compagni di classe, diventando portavoce dell’educazione finanziaria all’interno della scuola.

E Adesso? I Prossimi Passi

Con il primo incontro concluso, gli studenti sono pronti ad approfondire nuovi temi nei prossimi seminari. Dalla costruzione di un portafoglio di investimenti alla pianificazione finanziaria, fino alla simulazione di casi reali, il percorso continuerà a fornire strumenti pratici e strategie utili per il futuro.

Un’esperienza che non solo avvicina i giovani al mondo della finanza, ma offre loro le basi per prendere decisioni consapevoli sulla gestione del denaro e degli investimenti.

Lascia un commento